Data
20-11-2025
Categoria
News
Prodotto o servizio
Ventilazione meccanica controllata
Il corretto calcolo della portata d’aria di rinnovo è uno degli aspetti più importanti nella progettazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC). Una ventilazione ben dimensionata è infatti fondamentale per garantire qualità dell’aria interna, comfort abitativo e efficienza energetica.
Nei moderni edifici ad alta efficienza, dove l’involucro edilizio è molto isolato e a tenuta d’aria, una VMC correttamente dimensionata è essenziale per mantenere un ambiente interno sano e confortevole, evitando fenomeni di condensa e muffa.
Negli ultimi anni, il quadro normativo di riferimento è cambiato in modo significativo: la storica UNI 10339:1995, utilizzata per oltre due decenni come riferimento per il calcolo della portata d’aria, è stata sostituita dalla UNI EN 16798-1:2019. Quest’ultima si inserisce in un contesto europeo più ampio, in linea con la EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), la Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, e introduce un approccio più analitico e flessibile.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia, come applicare la nuova norma e quali vantaggi offre ai progettisti e ai professionisti del settore.
La norma UNI 10339:1995 – Il metodo storico
Per anni, la UNI 10339:1995 ha rappresentato la base di riferimento per il dimensionamento degli impianti di ventilazione. Il suo approccio era empirico ma efficace, pensato per fornire una metodologia semplice e immediata.
Il principio era quello di stimare il numero di occupanti di un ambiente attraverso un indice di affollamento (persone/m²) e assegnare una portata d’aria unitaria per persona, espressa in litri al secondo (l/s).
Esempio di calcolo secondo la UNI 10339
Nel caso residenziale:
Per un appartamento di 50 m² con altezza 2,7 m:
L’arrivo della UNI EN 16798-1:2019 – Un approccio moderno e più flessibile
La nuova UNI EN 16798-1:2019 sostituisce la precedente UNI 10339 e introduce un modello più scientifico e personalizzabile.
Non solo definisce diversi livelli di qualità dell’aria, ma consente anche di scegliere il metodo di calcolo più adatto in base al tipo di edificio, alla destinazione d’uso e agli obiettivi di progetto.
L’adozione della UNI EN 16798-1 richiede una maggiore consapevolezza progettuale.
Il professionista deve valutare attentamente:
Le quattro categorie di qualità dell’aria
La norma classifica la qualità dell’aria interna in quattro categorie, che rappresentano diversi livelli di comfort e di concentrazione accettabile di inquinanti:
| Categoria | Livello di qualità | Descrizione |
| I | Alta | Per ambienti dove si richiede una qualità dell’aria molto elevata (es. ospedali, scuole, abitazioni di pregio) |
| II | Media (standard) | Per la maggior parte degli edifici residenziali e uffici |
| III | Sufficiente | Accettabile in edifici dove il comfort non è prioritario |
| IV | Bassa | Solo per condizioni temporanee o in spazi con occupazione limitata |
Questa classificazione consente al progettista di decidere in modo consapevole il livello di comfort desiderato, bilanciando costi e prestazioni.
I tre metodi di calcolo previsti dalla UNI EN 16798-1
A differenza della norma precedente, la nuova UNI EN 16798-1 prevede tre metodi di calcolo alternativi, ognuno dei quali tiene conto di parametri diversi.
Questo permette di adattare il dimensionamento ai reali bisogni dell’ambiente e degli occupanti.
| Categoria | Metodo 1 | Metodo 2 | Metodo 3 | ||
| l/s, m2 | ACH | l/s (per persona) | Qp l/s (per persona) | QB l/s, m2 | |
| I | 0.49 | 0.7 | 10 | 3.5 | 0.25 |
| II | 0.42 | 0.6 | 7 | 2.5 | 0.15 |
| III | 0.35 | 0.5 | 4 | 1.5 | 0.1 |
| IV | 0.23 | 0.4 | – | – | – |
| (portata d’aria minima per persona = 4l/s) | |||||
Tabella di calcolo UNI EN 16798-1:2019
🔹 Metodo 1 – Calcolo in base alla superficie
In questo metodo, la portata d’aria viene determinata in funzione della superficie utile (m²) del locale.
È un approccio semplice e utile per una stima rapida, adatto a spazi con occupazione stabile.
Per la Categoria II, il coefficiente è 0,42 l/s·m².
Esempio pratico:
Per un appartamento di 50 m²:
50 × 0,42 = 21 l/s, equivalenti a 75,6 m³/h.
Il risultato è molto simile a quello ottenuto con la vecchia UNI 10339, ma ora associato a un livello di qualità dell’aria ben definito.
🔹 Metodo 2 – Calcolo in base al numero di occupanti
In questo caso, la portata è proporzionale al numero di persone presenti nell’ambiente.
Ogni categoria ha un valore di portata minimo per persona.
Per la Categoria II, la norma indica 7 l/s per persona.
Esempio:
2 persone × 7 l/s = 14 l/s, pari a 50,4 m³/h.
Questo metodo è utile quando l’occupazione degli ambienti è nota e costante.
🔹 Metodo 3 – Calcolo combinato (superficie + occupanti)
Il terzo metodo unisce i due precedenti, considerando sia la superficie che il numero di occupanti.
È il più completo e preciso, ideale per edifici con uso variabile o dove si vuole ottimizzare il comfort e il risparmio energetico.
Esempio:
La norma prevede comunque una portata minima di 4 l/s per persona.
Applicando questa condizione: (4 × 2) + 6 = 14 l/s, ossia 50,4 m³/h, identico al valore del metodo 2.
Rispetto alla UNI 10339, la UNI EN 16798-1:2019 offre un salto di qualità in termini di precisione, adattabilità e trasparenza.
Consente di:
È un cambiamento culturale prima ancora che tecnico: la qualità dell’aria non è più un parametro accessorio, ma un elemento centrale del comfort abitativo e della salute delle persone.
Eneren: il partner per una ventilazione efficiente e sostenibile
Eneren è da sempre al fianco dei progettisti, installatori e costruttori che puntano alla massima efficienza energetica e al benessere indoor.
Le soluzioni per la ventilazione meccanica controllata sono progettate per rispondere alle nuove esigenze normative, combinando prestazioni elevate, risparmio energetico e affidabilità nel tempo.
Dalla consulenza tecnica alla scelta dell’impianto più adatto, fino all’assistenza post-installazione, Eneren supporta ogni fase del progetto per garantire comfort, sostenibilità e qualità dell’aria in ogni ambiente.
👉 Contattaci per ricevere consulenza sulla progettazione di impianti VMC e scoprire le soluzioni Eneren per il tuo prossimo progetto.
Vai ai prodotti
Scopri di più